book online prenota hotel numana
hotel conero

Numana und Conero

"Meer, Sport, Kunst und Kultur in Numana"

Numana, grazioso borgo marinaro, alle pendici del Conero, considerata la perla del centro Adriatico con le sue caratteristiche case calcaree in pietra del Conero e le sue viuzze piene di curiosità. E' un antico borgo di pescatori circondato da una campagna ricca di vitigni.

Affacciate a Sud, Numana Bassa e Marcelli, con le ampie e lunghe spiagge attrezzate, ospitano centri balneari molto vivaci con numerosi complessi turistici. Sullo sfondo è possibile scorgere il promontorio del Monte Conero.

La Riviera del Conero, rappresenta un piccolo mondo a parte lungo la costa Adriatica. Sotto un monte che si erge d'improvviso a picco sul mare, a 572 m di altezza, ci sono spiagge di ciottoli bianchi e calette incontaminate. E tra baie, grotte e pinete che si affacciano sul mare, anche l'acqua cambia colore, trasparente e profonda, vira dai toni dell'azzurro più cristallino al verde smeraldo. Questa oasi di pace e natura, incastonata nella costa più turistica d'Italia, è area protetta dal 1987: il Parco del monte Conero. Una meta irrinunciabile per escursionisti e amanti della natura. Scoprila soggiornando nel nostro hotel a Numana!

Il Conero

Il Parco del Conero è un’oasi ambientale che si estende per 5.800 ettari di area protetta, abbracciando il tratto di costa nord che va dal Passetto al Trave e prosegue con la Baia di Portonovo, quindi il Monte Conero e le colline interne e giunge sino alla costa che va da Sirolo a Marcelli di Numana fino a terminare lungo la pianura del fiume Musone.

Racchiuse, come preziose gemme, vi sono antiche testimonianze d’arte, cultura e storia che il Parco del Conero ospita nel suo ambiente incontaminato.

L’eccezionale valore del paesaggio ambientale è dato dal susseguirsi alternato di litorale roccioso, boschi, radure, prati, zone coltivate e piccole spiagge. Qui dimorano le mille piante che costituiscono la macchia mediterranea e vivono numerose specie di uccelli.

Questa zona magnifica e varia offre molteplici attività: vela, surf, windsurf, kitesurf, immersioni subacquee su relitti e fondali del Conero, passeggiate a cavallo, trekking.

E per finire, sulla “Strada del Rosso Conero”, la visita alle cantine dove potrete acquistare prodotti tipici e di prima qualità come olio, miele e vino. Alcuni sentieri possono essere temporaneamente chiusi.

Sport e divertimento sul Monte Conero

Tutti gli appassionati sanno che il Conero è un vero paradiso per gli amanti del windsurf. Sono due i principali luoghi “magici”: la Baia di Portonovo (dove lo scirocco soffia normalmente a 14-15 nodi e l’ostro raggiunge l’intensità di 20-25 nodi creando le condizioni ideali per il fun e lo slalom) e la suggestiva Spiaggia dei Sassi Neri a Sirolo, interessata da un favorevole maestrale che “viaggia” a 12-15 nodi.

Bandiera Blu d’Europa conferita dalla Fee (Foudation For Environmental Education) ai comuni di Sirolo e Numana per i servizi offerti e per la qualità delle acque. Un incantevole tratto di costa caratterizzato dal promontorio del Conero in cui si alternano spiagge comode e ben attrezzate a baie naturali raggiungibili via mare o attraverso sentieri da percorrere a piedi. Un paradiso per gli sportivi.

Di particolare interesse sono le gite in barca organizzate dai Traghettatori del Conero che organizzano gite giornaliere per la baia delle Due Sorelle da Marcelli da Numana e da Sirolo, aperitivi a bordo con musica, escursioni con visite guidate dettagliate della costa per gruppi, scuole e associazioni private. Collaborano inoltre con musei da visitare per escursioni via mare e via terra e organizzano cene a bordo a base di pesce.

Il Parco Regionale del Conero con i suoi 18 sentieri offre l’occasione per passeggiate a piedi, a cavallo o mountain bike immersi nella natura della tipica vegetazione mediterranea della costa alta e della fascia collinare, con scorci panoramici di rara bellezza. Scopri il Parco del Conero soggiornando presso l'Hotel Kon Tiki a Numana nelle Marche!

scopri le spiagge del conero

  • Urbani

    Urbani

    Sirolo - 12 min.

    A Sirolo, la spiaggia Urbani è un'incantevole spiaggia di ghiaia e sassi a forma di mezzaluna. E’ incastonata fra la grotta omonima ed una rupe rocciosa. La spiaggia è attrezzata con stabilimenti balneari e ristoranti

  • Dei Frati

    Dei Frati

    Numana - 10 min.

    La Spiaggia dei Frati è un magnifico litorale all'interno del Parco del Conero insignito della Bandiera Blu per pulizia e vivibilità.
    Si tratta di una spiaggia di sabbia fine e curata, raccolta e molto suggestiva, ben attrezzata e sovrastata dalla scogliera rocciosa.
    Il mare è limpido, trasparente e turchese, con fondali sabbiosi e digradanti, ideale per fare il bagno e nuotare. Si presenta con ghiaia fine ed è raggiungibile a piedi dalla spiaggia di Numana Alta.

  • San Michele

    San Michele

    Sirolo - 14 min.

    La baia di san Michele è un gioiello della Riviera del Conero, incastonata alle pendici del monte Conero. La spiaggia, di sabbia e ghiaia bianca, presenta alcune zone attrezzate con stabilimenti balneari ed altre libere. Incantevole il panorama che si gode tuffandosi nell'acqua blu cobalto tipica di questa zona: girandosi verso la spiaggia, è possibile ammirare il bosco che la sovrasta e la isola dal centro abitato di Sirolo. E' il luogo ideale per chi ama le immersioni e per i surfisti che si radunano numerosi quando soffia il maestrale.

    La spiaggia è raggiungibile a piedi dal centro di Sirolo passando da Via Giulietti o dal Parco della Repubblica. È inoltre attivo nel periodo estivo un servizio di bus navetta, con partenza dal Municipio di Sirolo.

  • Portonovo

    Portonovo

    Portonovo - 28 min.

    Gioiello del Parco Regionale del Conero, Portonovo si estende in un fantastico contesto naturale ancora intatto, dove la macchia mediterranea del promontorio del Monte Conero arriva a toccare l'acqua cristallina del mare, in un'atmosfera silenziosa e pacata. La bellissima spiaggia di Portonovo si compone di ghiaia e sassi, completamente attrezzata con stabilimenti balneari e numerosi ristoranti di pesce con terrazza sul mare.

    La baia di Portonovo si raggiunge in automobile, percorrendo la Strada Provinciale del Conero, raggiungibile in bus o in auto.

  • Porto Recanati

    Porto Recanati

    Porto Recanati - 16 min.

    Porto Recanati è un’accogliente località turistica da oltre un secolo e, a suggello della sua vocazione di cittadina balneare, ha più volte ottenuto il riconoscimento di Bandiera Blu grazie alle politiche di sostenibilità ambientale attuate. Racchiusa nella meravigliosa cornice del Monte Conero, è il luogo ideale in cui trascorrere una vacanza serena e rilassante con le sue acque pulite e cristalline e le sue spiagge tranquille.

    Nei moderni stabilimenti balneari è possibile trovare parchi giochi per bambini, punti di ristoro e praticare sport acquatici e sulla spiaggia. Il lungomare pedonale è il luogo adatto per passeggiate e consente ai più piccoli di giocare in assoluta libertà e senza alcun pericolo; le piste ciclabili offrono l’occasione per incantevoli passeggiate nella natura; le serate sono rallegrate dai numerosi locali della costa e dalle discoteche della zona.

    La spiaggia di Porto Recanati si trova a circa 7 km di distanza dall'Hotel Kon Tiki.

  • Mezzavalle

    Mezzavalle

    Porto Recanati - 24 min.

    Splendida baia che si stende alle pendici del Monte Conero, Mezzavalle è una spiaggia ancora incontaminata e accogliente, protetta com'è dal monte alle spalle, e alle ali, dalla baia di Portonovo verso nord e dal Trave a sud.
    La spiaggia si compone di sabbia bianca senza stabilimenti balneari con un unico ristorante.

    La spiaggia di Mezzavalle si raggiunge in automobile, percorrendo la Strada Provinciale del Conero, poi un sentiero pedonale per circa 30 minuti, oppure via mare.

  • Due Sorelle

    Due Sorelle

    Sirolo - 10 min. + traghetto

    Incastonata tra le muraglie rocciose del promontorio, questa baia è divenuta il simbolo della Riviera del Conero.
    Eletta una delle dieci spiagge più belle, suggestive e incontaminate d'Italia, è così denominata per la presenza dei due scogli gemelli che emergono dal mare. Di colore bianchissimo, è composta da ghiaia sassi e scogli.

    E' raggiungibile solo in barca o da sentieri ripidi e difficili che risalgono il Conero. Si effettuano partenze giornaliere dal Porto di Numana e da Marcelli per la spiaggia delle Due Sorelle.

  • Numana

    Numana

    Numana - 10 min.

    In estate la spiaggia di Numana ha un colore particolarmente dorato grazie ai caldi raggi del sole che la illuminano. E' bagnata da acque limpidissime e attrezzata con stabilimenti balneari, ristoranti, bar e giochi per bambini, a soli pochi passi dal porticciolo turistico.

    Parcheggi liberi si trovano nell'area antistante il porto, mentre su tutto il lungomare è possibile parcheggiare a pagamento. E' ideale per le famiglie con bambini e gli amanti della spiaggia comoda. Si compone di ghiaino fine e si presenta molto curata. E' raggiungibile in auto e con il trasporto pubblico estivo.

  • Spiaggiola

    Spiaggiola

    Numana - 10 min.

    La Spiaggiola, simbolo di Numana si trova in un baia molto riparata, protetta dagli scogli e dal porto turistico. Il mare sempre calmo e l'arenile di ghiaia fine e dorata, ne fanno una meta perfetta per chi desidera la pace ed il relax.

     

    Sovrastata dalle rocce del monte Conero, la Spiaggiola è l'ideale per un bagno da mille e una notte nell'acqua turchese tipica di questa zona.
  • Marcelli

    Marcelli

    Marcelli - 0 min.

    La spiaggia di Marcelli è ampia e ventilata, attrezzata con stabilimenti balneari, ristoranti, bar e giochi per bambini. Provenendo da sud è la prima spiaggia del Comune di Numana che si incontra. Si distingue per i suoi sottilissimi sassolini color oro e per gli spazi particolarmente curati.

    E' ideale per le famiglie con bambini e gli amanti della spiaggia comoda. La spiaggia si compone di sassolini sottili e si presenta molto curata.
    E' raggiungibile in auto con comodi parcheggi (a pagamento) sul lungomare e con il trasporto pubblico estivo.

scopri le marche

  • Sirolo

    Sirolo

    12 min.

    Adagiata in un meraviglioso paesaggio ed immersa nel Parco naturale del Conero, Sirolo da diversi anni viene insignita della Bandiera Blu ed è considerata la perla della Riviera del Conero.

    Sirolo, nata all'interno di un antico castello, ha raggiunto il suo splendore a partire dall'anno Mille, grazie alla signoria dei Conti Cortesi, e nel corso dei secoli si è mantenuta fiorente e rigoglioso in conseguenza della sua posizione strategica. Sino ad oggi suscita ammirazione il grazioso centro storico, caratterizzato da un reticolo di vicoli e da una suggestiva piazzetta in cui svetta il campanile della chiesa di San Nicola, e da cui si può godere un panorama mozzafiato sulle baie, sulla costa frastagliata e verso un mare cristallino.

  • Ancona

    Ancona

    28 min.

    Ancona è uno dei porti più importanti dell’Adriatico, sopra il quale si erge imponente il Duomo di San Ciriaco. Tra le attrattive artistico culturali la chiesa di Santa Maria della Piazza con la pregevole facciata, l’elegante arco di Traiano, il pentagonale Lazzaretto del Vanvitelli, la loggia dei Mercanti, Piazza del Papa e il teatro le Muse.

    Grazie alla sua particolare forma a gomito, Ancona è l’unica città della costa dove è possibile vedere sul mare sia l’alba che il tramonto.

  • Loreto

    Loreto

    12 min.

    Con il più grande Santuario mariano d’Italia, Loreto è da sempre meta turistica e luogo di pellegrinaggio famosa in tutto il mondo. All’interno della Basilica è custodita la Santa Casa di Nazareth dove, secondo la tradizione, la Vergine Maria ricevette l’Annunciazione.

    La leggenda narra che la Casa di Nazareth venne portata in volo dagli angeli per sfuggire all’invasione della Palestina da parte dei seguaci di Maometto. Nella Basilica, inoltre, hanno lavorato alcuni tra i più grandi ed illustri artisti del Rinascimento tra cui, per citarne alcuni, Signorelli, Melozzo da Forlì, Lotto e Bramante.

  • Castelfidardo

    Castelfidardo

    15 min.

    Situata su un colle che separa la valle dell’Aspio dalla valle del Musone, Castelfidardo si trova non lontano dal mare e dalle splendide spiagge della Riviera del Conero, e vicino a luoghi di interesse artistico e culturale quali Loreto e Recanati.

    Castelfidardo è conosciuta in tutto il mondo per le fabbriche di strumenti musicali, in particolare le fisarmoniche, le pianole e gli organi.
    La città ospita infatti il Museo internazionale della Fisarmonica che raccoglie documenti e reperti relativi alla storia di questi strumenti musicali.
    Ogni anno a Castelfidardo si svolge il Festival Internazionale della Fisarmonica: ospiti di grandissimo rilievo e di innovazione musicale uniscono la fisarmonica a tutte le altre forme di espressione artistica.

  • Recanati

    Recanati

    21 min.

    Recanati, città natale di Giacomo Leopardi: visitando Recanati, si possono ammirare Casa Leopardi, la dimora del poeta, nella quale è custodita la preziosa biblioteca curata dal padre Monaldo, e la casa materna, il signorile Palazzo Antici Mattei. L'intera Recanati rimanda a Leopardi e alle sue opere. Di fronte al Palazzo Leopardi possiamo ammirare Piazza del Sabato del Villaggio e vedere la casa di Silvia. Poi vi è la torre campanaria del Passero Solitario e il colle dell'Infinito.

    Inoltre, il museo Beniamino Gigli conserva oggetti personali, foto e ricordi dell'illustre tenore, mentre la Pinacoteca Civica custodisce opere di Lorenzo Lotto ed il Museo Diocesano quella del Mantegna, del Guercino e del Sassoferrato.

  • Osimo

    Osimo

    24 min.

    Situata su di un alto poggio che domina le vallate del Musone e dell’Aspio, a circa 20 chilometri da Ancona e 10 dalla Riviera del Conero, grazie alla sua favorevole posizione geografica, Osimo può beneficiare per la maggior parte dell’anno di un clima favorevole e di una magnifica vista panoramica. Osimo è famosa per essere città bipolare: oltre alla parte che si estende alla luce del sole sulle due colline che la ospitano, la città offre anche un affascinante mondo sotterraneo con più di nove chilometri di labirinti e cunicoli in parte visitabili. Uno spazio, solo di recente valorizzato, in cui la forza dell’uomo si fa sentire in tutta la sua grandezza con un’energia che incanta e seduce, affascina ed emoziona. Ovunque movimenti di luci ed ombre rimandano ad uno spazio infinito.

  • Grotte di Frasassi

    Grotte di Frasassi

    59 min.

    Le Grotte di Frasassi sono uno dei percorsi sotterranei più grandiosi e affascinanti del mondo con il suo itinerario turistico attrezzato e facilmente accessibile, con una durata di circa 70 minuti, per un’estensione di 1,5 km.

    I visitatori, accompagnati da guide professionali, provano l’emozione di un mondo rovesciato, nascosto e bellissimo, fatto di ambienti suggestivi e ricchi di straordinarie concrezioni, dove il silenzio è rotto solo dallo stillicidio delle gocce d’acqua che rende il complesso vivo ed in continua evoluzione. Le grotte sono aperte al pubblico tutto l’anno.

Fordern sie infos an oder buchen

Nome e cognome non validi
Indirizzo e-mail non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
hotel numana booking
  • “La posizione, vicino al mare e al centro di Marcelli, ma allo stesso tempo in una zona tranquilla...”
  • “Comoda ai servizi piscina e mare vicino con spiaggia atrrezzata.. Ottima cucina....”
  • “Inserita in un giardino curato, a pochi minuti a piedi dal mare, camera pulita e spaziosa, parcheggio privato....”
  • “Personale molto gentile, accogliente e disponibile. Inoltre rapporto qualità prezzo ottimo....”
hotel numana tripadvisor
  • "L'hotel é situato in una comoda posizione per raggiungere le splendide località della Riviera del Conero. Vacanza assolutamente consigliata per coppie e famiglie...”
  • "Le stanze sono semplici ma accoglienti. Il personale e i titolari sono gentili e disponibili. Cibo buono e vario...”
  • "L’hotel è molto curato e pulito sia negli spazi comuni che nelle camere (ampie e luminose)...”
  • "Hotel a conduzione familiare, camere ampie e pulite, buona cucina, personale del ristorante e di servizio affabile e cortese...”
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet